La Nostra Storia di Innovazione
Dal 2019, kyravianthusole ridefinisce l'apprendimento del mentorship attraverso metodologie rivoluzionarie basate su ricerca neuroscientifica e psicologia applicata
Metodologia Neurocognitiva Integrata
La nostra metodologia si basa su quindici anni di ricerca presso l'Università di Bologna e il CNR di Roma. Integriamo principi di neuroplasticità, psicologia cognitivo-comportamentale e tecniche di apprendimento accelerato per creare percorsi di formazione che trasformano realmente le competenze di mentorship.
- Analisi neurometrica dei pattern di comunicazione empatica
- Simulazioni immersive con feedback biometrico in tempo reale
- Protocolli di micro-learning basati su curve di ritenzione ottimali
- Valutazione competenziale attraverso intelligenza artificiale
- Mapping delle dinamiche relazionali mentor-mentee
Il Nostro Approccio Scientifico
Ogni nostro programma nasce da rigorosa ricerca empirica. Collaboriamo con centri di eccellenza europei per validare continuamente le nostre metodologie attraverso studi longitudinali e analisi comportamentali avanzate.
Fase di Analisi Comportamentale
Utilizziamo eye-tracking e analisi vocale per mappare i pattern inconsci di comunicazione. Ogni partecipante riceve un profilo dettagliato delle proprie modalità relazionali attraverso algoritmi proprietari sviluppati dal nostro team.
Progettazione Personalizzata
I dati raccolti alimentano un sistema di intelligenza artificiale che costruisce percorsi formativi individuali. Ogni modulo viene calibrato su velocità di apprendimento, preferenze cognitive e obiettivi professionali specifici.
Implementazione Adattiva
Durante la formazione, sensori biometrici non invasivi monitorano stress, engagement e comprensione. Il sistema adatta dinamicamente difficoltà, durata e metodologia delle sessioni per ottimizzare l'efficacia dell'apprendimento.
Validazione e Certificazione
Le competenze acquisite vengono validate attraverso simulazioni con attori professionali e scenari realistici. Il nostro certificato include un portfolio digitale delle competenze dimostrate, riconosciuto da oltre 200 aziende partner.
Prof. Marco Santangelo
Direttore Scientifico
"La vera innovazione nel mentorship non sta nella tecnologia, ma nel modo in cui la usiamo per amplificare l'intuizione umana e creare connessioni autentiche."
I Nostri Vantaggi Competitivi
Ricerca Proprietaria
Possediamo il più grande database europeo di interazioni mentor-mentee analizzate, con oltre 50.000 ore di conversazioni studiate e categorizzate.
Team Multidisciplinare
Psicologi, neuroscienziati, ingegneri software e coach certificati lavorano insieme per creare esperienze formative senza precedenti.
Tecnologia Brevettata
I nostri algoritmi di analisi emotiva e i protocolli di feedback sono protetti da tre brevetti internazionali depositati tra il 2022 e il 2024.
Validazione Continua
Ogni sei mesi conduciamo studi di follow-up sui nostri ex-studenti per misurare l'impatto reale delle competenze acquisite nei loro contesti professionali.
Scopri il Futuro del Mentorship
I nostri prossimi programmi intensivi inizieranno a settembre 2025. Le iscrizioni aprono a giugno.
Prenota una Consulenza